AGOPUNTURA
In base alle indicazioni
dell’ O.M.S.(Organizzazione Mondiale della Sanità) l’Agopuntura è clinicamente
utile nelle seguenti patologie:
Patologie osteoarticolari e reumatologiche
Osteoartrosi Tendinite Cervicalgia Brachialgia Dorsolombalgia e
sciatalgia Nevralgia intercostale Periartrite scapolo
omerale Coxalgia Gonalgia
|
Patologie respiratorie
Asma allergico Rinite allergica Sinusite
|
Patologie
gastroenterologiche
Singhiozzo Gastrite Colon irritabile Disturbi dell’alvo
|
Patologie dermatologiche
Acne Eczema Psoriasi
|
Patologie ostetrico-ginecologiche
Amenorrea Dismnenorrea Vomito gravidico Malposizione fetale Induzione ed analgesia al
parto Sindrome meopausale
|
Patologie genitali maschili
Eiaculzione precoce Impotenza funzionale
|
Patologie
psicologiche
Insonnia Sindrome
ansioso-depressiva
|
Patologie neurologiche
Cefalee Negìvralgie post-erpetiche Paralisi faciale a frigore
|
Patologie otorinolaringoiatriche
Ipersalivazione Iposalivazione Ipoacusia e acufeni
|
Patologie odontoiatriche
Analgesia per estrazione
dentale Odontalgia (algie
dentarie)
|
Presso lo studio è
possibile effettuare:
- Trattamento
integrato per il sovrappeso
- Trattamento dei
problemi di infertilità maschile e femminile
- Supporto alle
tecniche di PMA
- Sostegno nelle
prime fasi della gravidanza
- Trattamenti con
auricoloterapia, moxibustione e coppettazione
Limiti
di applicazione: tutte le patologie
infettive e quelle di pertinenza chirurgica.
Numero
di sedute: normalmente la frequenza
delle sedute è mono o bi-settimanale, per diradarsi con il proseguimento della
terapia. Spetta al Medico Agopuntore valutare la frequenza in funzione della
patologia del paziente.
AGOPUNTURA
COME ATTO MEDICO: l’agopuntura è una
pratica di esclusiva pertinenza medica, come sancito dalla sentenza 6/4/1982 della
Corte di Cassazione Penale. |